In questo articolo trovi una lista di prodotti adatti al curly girl method per il tuo wash day Ho creato dei template apposta per te che puoi salvare e consultare all’occorrenza
Per iniziare il metodo non è necessario comprare prodotti costosi e ne puoi trovare molti adatti anche sugli scaffali del supermercato Nel caso tu voglia utilizzarli bio, ci sono altrettanti prodotti idonei e per sapere se sono ammessi o no dal metodo, ti basterà scansionare la lista degli ingredienti (INCI) del prodotto interessato su curlsbot.
Nota: il fatto che un prodotto di una determinata marca sia approvato non rende automaticamente approvati tutti i prodotti di quella determinata marca! Questi template sono esempi, non ci sono TUTTI i prodotti approvati dal metodo. Invito comunque sempre a verificare gli inci, molti prodotti sopratutto al supermercato si trovano con diverse formulazioni perciò è sempre meglio ricontrollarli quando si hanno in mano!
Grazie a Mycurlymethoditalia per l’aiuto seppur inconsapevole nel reperire alcuni prodotti riportati qui!

Final wash:
- Si utilizza come shampoo per il primo lavaggio per iniziare il metodo
- Per eliminare ingredienti non ammessi dal metodo nel caso in cui vai dalla parrucchiera
- O usati come purificanti (per alcuni possono essere troppo aggressivi, valutare personalmente)
- Diluirli in acqua non ne diminuisce “l’aggressività”

Co-wash:
- Il co-wash è l’unico metodo di lavaggio del metodo originale (conditioner only wash)
- Lavare i capelli con un “balsamo” che però al suo interno ha dei tensioattivi lavanti che servono per detergere
- Non produrre schiuma non significa non detergere!
- Al supermercato non si trovano dei prodotti co-wash
- Se hai necessità di fare lavaggi frequenti dopo lo sport o in estate e anche nel caso tu abbia cute secca

Low poo:
- Adatti nel caso in cui vuoi un prodotto che faccia schiuma e puoi usarlo ad ogni lavaggio
- È uno shampoo delicato perciò ogni 4/5 lavaggi fare un purificante
- Facilmente reperibili nei negozi e anche al supermercato
- Non sono purificanti e hanno lo stesso potere lavante di un co-wash: lavano delicatamente ma non a fondo!

Purificanti:
- Da usare ogni 4/5 lavaggi circa o quando ne senti necessità
- Se senti la cute pruriginosa, i capelli appesantiti o ammosciati
- Prevengono l’accumulo di prodotto che altrimenti ne favorisce l’appesantimento e sfociare in dermatiti importanti

Maschere idratanti

Maschere proteiche:
- Queste maschere sono da intendersi come prodotti con proteine e non come trattamenti proteici

Balsami idratanti

Balsami proteici
- Da intendersi solo come prodotti contenenti proteine non trattamenti proteici
Spero che questi template ti possano essere d’aiuto se ti stai addentrando nel curly method! Ti ricordo che puoi sarvare le immagini! Qui trovi anche esempi di prodotti per lo styling! Al prossimo articolo riccio!!!
Angelica
8 Comments
Elena
Ottobre 14, 2021 at 4:39 pmCiao! Lo shampoo purificante di gyada è Adatto al metodo? Vedo che sono presenti prodotti gyada ma non quello, ed è senza parabeni e siliconi…
Angelica Chiapolino
Ottobre 14, 2021 at 8:03 pmCiao! Nei template ho inserito degli esempi, lo shampoo purificante di Gyada il color vibes è approvato! Mentre sempre il purificante Gyada HYALURVEDIC
Neem, Moringa, Hennè Neutro no perchè ha un solfato all’interno!
Teresa Guida
Novembre 27, 2021 at 9:37 pmCiao, non vedo menzionati i prodotti Divina blk. Non sono adatti al metodo? Inoltre ho provato ad inserire l’inci sul sito curlsboat ma mi porta inidonei i prodotti fructis che io adoro per i loro profumi.. sai dirmi perché?
Angelica Chiapolino
Novembre 28, 2021 at 9:36 pmCiao! In questi template ho inserito i prodotti a titolo di esempio. Si i prodotti di divina sono tutti approvati! Mentre fructis dipende quali! Il fatto che ci siano prodotti approvati di una determinata marca non rende automaticamente adatto al metodo qualsiasi prodotto di quella determinata marca! Mi viene in mente specialmente omnia e fructis girano spesso con formulazioni diverse quindi oltre a scansionarli online ti consiglio un doppio controllo quando c’è l’hai fra le mani in negozio! Se vuoi indicami pure su quali prodotti esattamente ti è sorto il dubbio!
Angelica 🙂
jessica comuzzi
Ottobre 29, 2021 at 9:10 pmCiao. Cosa consigli per cute grassa con forfora?
Grazie mille
Angelica Chiapolino
Ottobre 30, 2021 at 10:14 pmCiao Jessica! Sicuramente ti sconsiglio l’utilizzo del co-wash e prediligi shampoo low poo per le routine di lavaggio normali (non uno specifico, sono tutti delicati), se non hai ancora provato degli impacchi alle erbette phitophilos c’è ne uno sebo riequilibrante specifico per cute grassa con desquamazione! Ti consiglio di purificare ogni 2/3 volte che usi lo shampoo low poo con un purificante apposito o ogni qual volta ne avverti necessità (anche qui uno vale l’altro dai template che trovi qui)! I purificanti nel template sono approvati dal metodo riccio, ora non so se già lo segui o no!
Se dovessi notare che dopo un purificante la cute resta comunque eccessivamente grassa ti consiglio di procedere con un final wash (il mio preferito HENNETICA PURIFICANTE PRE TINTA DELLA SAPONERIA) è un pò più forte rispetto ad altri final wash e ha un etichetta relativamente corta e pulisce a fondo la cute, consideralo come uso non troppo frequente, non è approvato come purificante dal metodo, ma sgrassa a fondo!
Ti aggiungo una nota nel caso non avessi ancora questa informazione: evita l’applicazione a contatto diretto con la cute di balsamo, maschere e prodotti condizionanti senza risciacquo e prodotti styling, questi solo sulle lunghezze, mentre lo shampoo su cute!
Spero di esserti stata d’aiuto per altre info sono qui!
Buon weekend 🙂
Angelica
Valentina pugliese
Novembre 20, 2021 at 6:14 amCiao io continuo a leggere e a informarmi sul metodo però non ho capito una cosa….
Dopo il final wash. Scelgo uno degli altri in base… Ma poi quando inizio a usare prodotti specifici oer il. Riccio… Esempio io ho acquistato la. Linea. Ricci di maternatura che comprende shampoo maschera, districante e crema per styling..
Angelica Chiapolino
Novembre 26, 2021 at 8:28 pmCiao Valentina! Scusami tanto per le tempistiche con cui ti rispondo! Dopo il final wash puoi scegliere indifferentemente fra i metodi delicati hanno lo stesso potere lavante (co-wash, lowpoo o nopoo) generalmente un lowpoo per iniziare è più che sufficiente poi con il tempo man mano che si prende la mano puoi sperimentare anche il co-wash (puoi anche usarlo da subito il co-wash ma è una tipologia di lavaggio particolare, lava la cute come un low poo però c’è la necessità di massaggiare molto bene la cute almeno 5 minuti per questo dico inserirlo/provarlo nella routine quando si ha già fatto un pò di pratica)
Ogni 4/5 lavaggi va fatto il purificante (ha dei tensioattivi più pulenti rispetto ai metodi delicati indicati qui sopra)
Inizia con ciò che hai preso va benissimo! E concentrati più sulle tecniche di base di manipolazione (raking, prayhands, finger coil)
Ti segnalo anche un mio video youtube dove racconto la mia su come scegliere i prodotti per iniziare https://www.youtube.com/watch?v=z9pIpChAPUM&t=9s
Buon weekend!
Angelica 🙂