Ti sei mai sentita arrabbiata dopo essere stata dal parrucchiere? E di guardarti allo specchio e disprezzare la chioma che hai in testa?
Benvenuta/o nel mondo ricciolo, non sei da sola/o! Il curly girl method ti può aiutare.
In questo articolo ti spiego che cos’è e come iniziarlo, così che tu possa fare chiarezza se ti stai approcciando a questo mondo all’apparenza complesso.
Il metodo originale abbreviato in CGM è stato inventato nel 2001 dalla parrucchiera inglese riccia Lorraine Massey, di cui si può trovare il manuale famosissimo “Curly Girl: The handbook” in lingua inglese.
Negli anni al metodo CGM, si sono create delle varianti abbreviate con MCM ovvero my curly method che a differenza di quello originale è molto più flessibile.
E’ destinato a tutti quelli che hanno i capelli dal riccio afro al mosso e leggermente ondulato ed è una vera e propria rivoluzione per smettere di combattere con i propri capelli!
Cosa prevede il My curly method?
Il metodo si basa sul fatto che il capello riccio o mosso è molto più delicato per cui, per avere i capelli sani e recuperare la propria forma, è necessario: eliminare alcuni ingredienti dalla propria routine, praticare e sperimentare tecniche di styling differenti ed evitare gesti quotidiani all’apparenza innocua, ma che contribuiscono all’effetto crespo.
Vediamo insieme nel dettaglio quali sono:
- L’eliminazione completa di alcuni ingredienti come: siliconi, solfati, olii minerali, cere e alcol disidratanti. Se sei all’inizio per leggere l’inci e vedere se un prodotto è adatto al metodo oppure no, ci sono diversi siti come il Riccionario , Curlsbot o Isitcg ti basterà cercare il prodotto online e fare copia e incolla della lista degli ingredienti.
- Nessun utilizzo di piastre liscianti o piastre arriccia capelli.
- Evitare l’uso di spazzole non approvate dal metodo che si possono sostituire con la tangle teezer e denman, ad esempio.
- Non tamponare i capelli con i classici asciugamani ma con asciugamani in microfibra o t-shirt di cotone.
- Prediligere l’asciugatura all’aria o con diffusore evitando le alte temperature.
- Proteggere i capelli la notte con l’ananas, cuffie di raso, foulard, cuscini in seta ma evitare di dormire con i capelli sciolti su un cuscino con la fodera in cotone, perchè questo contribuisce alle doppie punte, caduta per attrito e crea nodi e crespo.
- Non è previsto l’uso dello shampoo ma del Co-wash, nonché un balsamo con tensioattivi lavanti e non un balsamo comune. Di cui ti sconsiglio un uso prolungato In Italia non è reperibile sugli scaffali del supermercato ma solo online. In alternativa al Co-wash ci sono altri metodi adatti:
- Il LOW POO: ovvero uno shampoo delicato sempre privo degli ingredienti citati sopra e facilmente reperibile anche nei supermercati
- (Il PURIFICANTE): è un tipo di shampoo ammesso dal metodo ma il suo utilizzo è da intendersi ogni 4/5 lavaggi per eliminare eventuali accumuli di prodotto o prevenirli.
Che cos’è la transizione?
Quando si inizia il metodo si può passare una fase di transizione più o meno lunga dipendendo dalla condizione di partenza e da quanto il capello è danneggiato.
È un periodo nel quale può sembrare che non ci siano segni di miglioramento! È importante essere pazienti e sperimentare per trovare la propria routine ideale, anche in base al proprio tipo di porosità.
Se il capello di partenza è danneggiato il metodo consiglia vivamente di tagliare tutta la parte danneggiata così da lavorare su un capello sano. Questo può voler dire anche non allungare i tempi della transizione o saltarla del tutto!
Come iniziare il curly girl method
Per prima cosa si farà il FINAL WASH. Un lavaggio con uno shampoo contenente solfati e non siliconi, per eliminare ogni accumulo di prodotto sui capelli prima di passare ai prodotti adatti al metodo.
Poi puoi tenerlo da parte e riutilizzarlo ogni volta che farai il lavaggio dopo essere stata dalla parrucchiera, che ha usato dei prodotti di cui non sei a conoscenza dell’INCI, come reset per ritornare alla routine con i prodotti adatti.
Dopo lo shampoo per il FINAL WASH, inizia il percorso vero e proprio e devi scegliere e avere già i prodotti con cui iniziare! In ordine di applicazione: MASCHERA e/o BALSAMO, e PRODOTTI STYLING
Una volta terminato il FINAL WASH, ai giorni di lavaggio successivi, si utilizza uno SHAMPOO approvato dal metodo a scelta fra queste tipologie: CO-WASH, LOW POO o il PURIFICANTE ogni 4/5 lavaggi
Come scegliere i prodotti per il curly girl method
Ci sono molti prodotti adatti al metodo sia che tu voglia usare quelli del supermercato sia che tu voglia usare prodotti specifici o bio.
La scelta delle routine dipende dalla tua porosità (alta, media e bassa) in questo articolo puoi trovare la porosità dei tuoi capelli, senza usare metodi casalinghi, non sempre affidabili!
Anche se le la cosa più importante per trovare la propria routine ideale resterà SPERIMENTARE!!!
Spero che l’articolo ti sia stato utile! Al prossimo articolo riccio
Angelica
No Comments